Il costo della solitudine: vivere da soli costa il 70% in più
Secondo i dati Istat, chi vive da solo spende in media 1.972 euro al mese. Una cifra che pesa non poco, considerando che questa spesa è il 70% in più rispetto a chi condivide casa con un'altra persona e il 60% in più rispetto a una famiglia di tre persone.
Perché i giovani italiani vivono ancora con i genitori?
Non è un mistero che gli under 30 italiani lascino il nido molto più tardi rispetto ai loro coetanei europei...
La voce più pesante: l'affitto
Per chi sceglie l'affitto, la media nazionale è di 420 euro al mese...
Spesa | Costo medio mensile |
---|---|
Affitto o mutuo | 600€ |
Bollette (luce, gas, acqua, internet) | 150€ |
Spese condominiali | 150€ |
Cibo | 337€ |
Trasporti | 100-300€ |
Altre spese (tasse, svago, emergenze) | 200€ |
Totale mensile | 1.500 – 2.000€ |
Se il tuo stipendio non supera i 2.500 euro netti al mese, rischi di vivere con l'acqua alla gola. Ecco perché molti italiani rimandano il grande passo.
Come ridurre le spese e vivere da soli senza stress?
Vivere da soli nel 2025 non è impossibile, ma richiede un'ottima gestione finanziaria. Se vuoi farcela senza stressarti, devi essere consapevole delle spese e pianificare in modo intelligente. Condividere alcune spese può essere un'ottima soluzione: se non puoi dividere l'affitto, puoi almeno ridurre altri costi, come l'abbonamento alle piattaforme di streaming o l'acquisto di generi alimentari in stock con un amico. Optare per un'auto usata o, ancora meglio, affidarsi ai mezzi pubblici permette di risparmiare notevolmente. Anche scegliere una casa ben isolata può fare la differenza. Infine, accantonare una cifra mensile ti aiuterà a far fronte agli imprevisti e a costruire un piccolo fondo di emergenza.
TRASFORMA LA TUA SITUAZIONE FINANZIARIA
Investimenti con Capitale 100% Garantito e Rendimenti del 36% Annuo
Fatica ad arrivare a fine mese? Con i rendimenti garantiti di CapitaLegends, puoi costruire un patrimonio solido che genera entrate passive costanti. Il tuo capitale è sempre protetto al 100%, mentre ottieni rendimenti medi del 36% annuo per raggiungere più velocemente l'indipendenza finanziaria.